Docenti della Fondazione
Sergio Alberini
![]() |
Film Editor nel Blu Studios. Ha curato il montaggio del cortometraggio “La storia sono io” di Ugo Gregoretti e di “VND Voci nel nel deserto” per HDEyes, spot per BBC News, British Airways, documentari per National Geographic. Docente di editing video allo IED di Roma e all’Istituto Statale per il cinema e la televisione Roberto Rossellini. Responsabile editoriale di lafrontierascomparsa.wordpress.com. |
Stefano Amadio
![]() |
Stefano Amadio è giornalista professionista e direttore del giornale di cinema Cinemaitaliano.info. Ha cominciato l’attività giornalistica nel 1993 con i tg di Videomusic e Telemontecarlo, collaborando con l’agenzia radiofonica Area e il giornale sindacale della Cisl “Conquiste del Lavoro”. È stato corrispondente e invato da Mosca e dagli Usa fino al 1998. È stato uno dei primi giornalisti telereporter in Italia, utilizzando in proprio i mezzi tecnici di ripresa e montaggio tv, oltre alla scrittura. Nel 1999 entra a Inn, canale d’informazione di D+, come capo servizio della redazione sportiva e conduttore delle edizioni del tg. Dal 2009 lavora per cinemaitaliano.info di cui è direttore dal 2011, vincendo il Premio Meccoli come miglior sito di cinema nel 2013. Dal 1996 al 2002 ha tenuto lezioni di Giornalismo-Telereporter alla scuola Centro Lab di Roma. |
Francesco Amato
![]() |
Regista, documentarista e sceneggiatore. Inizia a lavorare dietro la macchina da presa a Bologna, da studente del Dams, dove realizza cortometraggi e documentari tra cui “Figlio di penna” (vincitore del Torino Film Festival, Visioni Italiane, in concorso a Cannes nel 2002). Nel 2006 si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma ed esordisce con il lungometraggio “Ma che ci faccio qui!”: prodotto dal CSC insieme a RaiCinema e distribuito da Istituto Luce. Proiettato in oltre 20 paesi, il film si aggiundica numerosi premi e riconoscimenti, ed è candidato al David Donatello e ai Globi d’oro come miglior opera prima. Nel 2011 realizza “Cosimo e Nicole”, interpretato da Riccardo Scamarcio e Clara Ponsot e prodotto da Cattleya con cui vince “Prospettive Italia” al Festival del Film di Roma 2012, e altri riconoscimenti in Italia e all’estero. Tra i suoi ultimi lavori, i documentari sul tema del cibo in Africa “Pokot Ash Yogurt” (2013, Kenya) e “Couscous Island” (2014, Senegal), co-diretti con Stefano Scarafia, prodotti da Slow Food e proiettati al Festival di Berlino (rispettivamente nelle edizioni 2013 e 2014), e il videoclip del brano “Seduzione” dei Marlene Kuntz, con protagonisti Cristiano Godano e Kasia Smutniak. Nell’Aprile del 2017 esce con 01distribution la commedia “Lasciati andare”, di cui è sceneggiatore e regista. Prodotta da Cattleya, con Toni Servillo, Carla Signoris, Veronica Echegui e Luca Marinelli. |
Sonny Anzellotti
![]() |
Filmmaker, direttore della fotografia, operatore specializzato in riprese con drone. Laureato in Scienze della Comunicazione inizia a lavorare nel settore cinematografico nel 1998 come assistente al montaggio. Nel 2004 approda a COMING SOON TELEVISION, dove si specializza come operatore di ripresa. Lavora alla realizzazione di contenuti per i più importanti festival del cinema, come Venezia, Berlino, Roma, Cannes sia per Coming soon sia per MEDIASET PREMIUM. Realizza Making of e promotional web content per film quali ACAB, Benvenuti al Nord, Venuto al mondo, Un fantastico via vai, Sotto una buona stella, Si accettano miracoli. Lavora al CTV Centro Televisivo Vaticano come cameraman, partecipa alla produzione video per il Conclave 2014 nell’elezione di Papa Francesco. Nel 2013 approda a REPUBBLICA TV, realizza inchieste, reportage, e interviste come filmmaker. |
Luca Arduini
![]() |
Si diploma presso l’Istituto Statale d’Arte di Urbino, nel Corso di Cinema di animazione, nel 1996-’97. Nel 2003 presso l’ I.S.I.A. di Urbino (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) si diploma con la Laurea (quadriennale, vecchio ord.) con votazione 110 e lode su 110, in “Sistemi grafici, Multimediale e Sistemi e metodi di visualizzazione” con i docenti, Massimo Dolcini, Daniele Barbieri e Antonio Battistini. Nel 2006-2007, consegue il secondo Diploma di maturità, presso l’Istituto Statale d’Arte di Urbino in Arte della fotografia e della grafica pubblicitaria. Nel 2007/2009, si Abilita nella c.c. A007 in Arte della grafica pubblicitaria e arte della fotografia, corso di Abilitazione di II° livello, COBAslid, presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Nel 2013/2014, consegue l’Abilitazione nella C.C. A003 Arte del cinema d’animazione, corsi Pass Accademia di Roma. Durante gli studi universitari nell’anno 1999-2000, frequenta il corso di Fotografia professionale, presso “Plymouth University”, Exeter, Inghilterra come esperienza erasmus. Al termine delle esperienze di studi, viene assunto, come progettista grafico-designer e ArtDirector, presso Il Gruppo editoriale Quid, azienda di marketing di Pesaro (PU), il quale crea a nuovo concept grafico delle riviste “Designplaza e Progetti” e collabora con il SAIE di Milano. Nel 2003-2004 è progettista grafico e designer presso lo studio di progettazione design di Enrico Tonucci, Pesaro. Nel 2003 Stage di formazione della durata di due mesi presso lo studio grafico “Skooter” di Pesaro, Marche (Italy). In qualità di insegnante, presso le scuole statali, secondarie di II° livello, attualmente, sostiene l’incarico annuale, come docente di Produzione Audiovisivo e Multimediale nella classe di concorso Arte del Cinema d’Animazione, presso l’Istituto Statale Cine-Tv Roberto Rossellini, Roma. I suoi incarichi precedenti sono: • (2012-’13; 2013-‘14) Docenza annuale in Produzione Multimediale e Videografica nella classe di concorso, Arte del Cinema d’Animazione, presso l’Istituto Statale Cine-Tv Roberto Rossellini, Roma. • (2013-14) Docenza per un corso di formazione per docenti, presso il Liceo Artistico Ist. Statale d’Arte di Potenza. • (2011-‘12) Contratto annuale come docente di Progettazione Grafica nella classe di concorso, Arte della grafica pubblicitaria e arte della fotografia, e nel Laboratorio di Serigrafia e fotoincisione, nell’indirizzo di Grafica pubblicitaria presso il Liceo Artistico, Scuola del Libro di Urbino. • (2005-‘06; 2006-‘07; 2007-‘08; 2008-‘09; 2009-‘10; 2010-‘11) Contratto annuale come docente di Progettazione nella classe di concorso Arte del Cinema d’Animazione nella sezione “Immagine Fotografica Filmica e Televisiva” presso l’Istituto d’Istruzione Superiore Artistica e per Geometri (I.I.S.A.G.) di Terni, Umbria. • (2004-2005) Contratto annuale, come docente di Progettazione nella classe di concorso Arte del Cinema d’Animazione nella sezione “Immagine Fotografica Filmica e Televisiva” presso l’Istituto d’Istruzione Superiore Artistica e per Geometri (I.I.S.A.G.) di Terni, Umbria. In qualità di esperto, ha tenuto lezioni presso la FONDAZIONE ITS ROSSELLINI: • Nel 2013-2014, come Docente d’aula nell’ambito del modulo di “CGI_ Laboratori di progettazione e produzione di immagini digitali 2D e 3D e VFX, per il corso TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE TECNICO SUPERIORE, (Corso alta formazione). • Nel 2012-2013, come Docente d’aula nell’ambito del modulo di Computer Graphics, 2D e 3D, per il corso TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE TECNICO SUPERIORE, (Corso alta formazione). Alcuni progetti realizzati: • Bellagerit: (2012-2013) Progettazione grafica copertina-fustella e libretto di 36 pagine, per la pubblicazione di un CD di musica antica, dal titolo “Aminta” di Torquato Tasso per Bella Gerit. (2008-2009) Realizzazione di un marchio per l’associazione di musica antica “Bella Gerit”. Progettazione grafica copertina-fustella e libretto di 36 pagine, per la pubblicazione di un CD di musica antica, dal titolo “La dolce Vista”. Progettazione grafica della copertina, fustella e libretto di 36 pagine, stampato in CYMK per la pubblicazione di un CD di musica antica, dal titolo “Nuptiae factae sunt”. (2007)Progettazione grafica della copertina, fustella e libretto, stampato in CYMK per la pubblicazione di un CD di musica antica, “De divina proportione”. • Stirling International – E•campus Università (2011-12) Progettazione logo e immagine coordinata e grafica sito web per la società STIRLING INTERNATIONAL. • ISIDE, Tecnologia solare, (2011) Progettazione logo ed immagine coordinata e grafica sito web per la società ISIDE, Tecnologia solare, studio ingegneristico per la ricerca di soluzioni innovative sulle energie rinnovabili. • Moretti compact (2009) Progettazione grafica della rivista “MC-Magazine” per l’azienda Moretti Compact srl. • Provincia di Terni (2008) Realizzazione grafica di un opuscolo “Aree di emergenza” Protezione civile di Terni, Umbria; Realizzazione grafica di poster 70×100 “Villa Paolina“ rivalorizzazione e ristrutturazione di edifici storici. Cliente: Provincia di Terni, Umbria. • Strategie srl (2007-2008) Progettazione logo e logo animato con immagine coordinata e presentazione video, per Strategie srl, spin-off universitario dell’Università di Ancona. Progettazione logo e logo animato con immagine coordinata e presentazione video, per Strategie srl, spin-off universitario dell’Università di Ancona. • Studio Santarsiero (2004) Progettazione logo e immagine coordinata, per lo studio di consulenza e comunicazione, Roma. Tra i Progetti video e animazioni realizzati: • Pesaro (2008) – Realizzazione di un video artistico per l’artista Sante Arduini dal titolo “Trame di Segni”, presentato in occasione della personale dell’artista preso il Palazzo Gradari di Pesaro nell’ottobre 2008. • Terni – Collabora come esperto esterno, in cinema d’animazione, nei workshop, organizzati da Ass. culturale Cinema e Scuola di Cinema e giovani, comune di Terni in cui a partire dall’anno 2011 al 2014, realizza video con la tecnica del Claymation, dal titolo: “L’Italia ricucita“ (2011); “Vo-lontariamente, abbandona l’indifferenza“ (2012); “Plasmare il tuo futuro“(2013); “Chiamata a sorpresa“ (2014). • Urbino-Fano (2012) – Progetto MIUR-ANSAS – Cittadinanza Costituzione e Sicurezza – Lavoro, Fadiga, Work. Esperto esterno, come professionista per la realizzazione di video con le scuole dell’ I.I.S. POLO SCOLASTICO di Fano (PU). Video dal titolo: “Vesti in sicurezza“, “6 Aprile 2009 Aquila – Emilia Romagna 2012”, realizzati con le tecniche della stopmotion. |
Walter Arrighetti
L’Ing. Walter Arrighetti lavora come consulente esperto in tematiche di Sicurezza, Cloud e Trasformazione Digitale per varie aziende internazionali (in particolar modo nel settore Media & Entertainment), così come per enti italiani privati e pubblici, tra i quali l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e il Ministero dell’Interno.
È anche professore di Informatica presso la John Cabot University e docente di Cybersecurity e Privacy presso Geeks Academy (entrambe in Roma).
Dopo aver completato nel 2007 un Dottorato di Ricerca (PhD) multidisciplinare e un PostDoc, entrambi presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza,” dal 2008 al 2013 lavora per Technicolor come Ingegnere di Postproduzione, prevalentemente presso la sede italiana in Roma ove si occupa, con crescenti responsabilità, del coordinamento e architettura di workflow (anche in concertazione con le altri sedi internazionali, ad es. Hollywood e Londra), relativamente a tecnologie quali il Digital Cinema, lo storage di tipo SAN, la protezione e l’elaborazione informatica real-time dei contenuti audio\video per le major cinematografiche. Tra il 2014 e il 2017 è Direttore Tecnico (CTO) di Frame by Frame, storica boutique romana leader di settore nella post-produzione cinetelevisiva, pubblicitaria e VFX; nel 2015 certifica l’azienda come primo laboratorio in Italia per l’elaborazione dei file audiovisivi per NETFLIX.
Walter è anche inventore di 10 brevetti europei/US/internazionali (depositati per conto di Technicolor) ed è un Certified Information Systems Security Professional (CISSP).
Nel settembre 2013 ha co-organizzato Chroma | giornata di studi sull’immagine a colori tra cinema e media, tenutosi a Firenze.
Dal 2012 è consulente del comitato tecnico-scientifico dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS) per lo sviluppo del nuovo sistema di gestione del colore Academy Color Encoding System (ACES) e partecipa a standard di settore con la SMPTE (Society of Motion Picture and Television Engineers), quali ad esempio l’Interoperable Master Format (IMF). |
Americo Bazzoffia
![]() |
Nato a Roma nel 1973, Grafico Pubblicitario, Laureato con Lode in Scienze della Comunicazione Istituzionale e d’Impresa, Master universitario in Management della comunicazione, è formatore per aziende, docente universitario, consulente in comunicazione avanzata per i new media per aziende ed istituzioni, Tecnico pubblicitario, e Comunicatore pubblico abilitato ai sensi della Legge 150/2000. Tra i più noti esperti di comunicazione pubblicitaria integrata e nuovi media svolge e ha svolto attività didattica in qualità di: Docente di Marketing e Comunicazione presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, Professore di Comunicazione Pubblicitaria presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, Docente di Strategie pubblicitarie presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione dell’Università di Roma “La Sapienza”, Docente di Elementi di Economia e Sociologia presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma “La Sapienza”, Docente di Linguaggi Multimediali presso il corso di laurea in Media Design dell’ Istituto Europeo di Design, Docente di Cross Media Marketing & Advertising presso la Link Campus University of Malta. Inoltre è Docente di Pianificazione strategica della comunicazione presso il Master universitario in Management pubblico e comunicazione pubblica all’ Università LUMSA di Roma. Nel 2008 Maurizio Costanzo gli affida l’insegnamento di Pubblicità & Marketing presso il Master Post Laurea in Comunicazione Aziendale e Nuovi Media da lui diretto presso la Università Telematica Internazionale UNI-TEL, e dal 2009 è nominato Coordinatore Didattico e Docente del Corso in Comunicazione Web Multimediale, Socialmedia ed E-commerce presso IED (Istituto Europeo di Design), Docente in comunicazione pubblicitaria presso il master dell’Università Telematica Pegaso di Napoli. Infine, docente di Marketing e Comunicazione presso la IFOSTUD e docente di Multimedia Project Management e di Web Marketing presso il Master in Comunicazione Multimediale della Scuola di management UP LEVEL di Roma. E’ formatore aziendale presso LABFORWEB training Roma e CNA. Primo allievo di Marco Mignani, è da più di un decennio sia consulente in comunicazione strategica avanzata integrata per aziende nazionali ed internazionali, pubbliche e private, sia consulente in comunicazione politica per partiti e singoli candidati. E’ stato direttore scientifico culturale della collana editoriale “Rinascita Edizioni” e ora dirige “ESCOGITO. Il laboratorio sull’innovazione nella comunicazione d’impresa ed istituzionale”. Ha pubblicato diversi saggi sull’innovazione nella comunicazione d’impresa e politica tra cui si ricorda: “Spot 2.0 – L’uso di YouTube come mezzo pubblicitario” (2010); “Oltre il sorriso di Obama” (2010); “Nel segreto dell’urna Dio vi vede, Stalin No! – Storia della propaganda politica italiana” (2010); “L’apprendista stregone della pubblicità” (2010); “Vademecum del Democratico” (2007); “Lo sviluppo Sostenibile in Italia” (2003); “La casa delle idee” (2001); “Fabbriche del desiderio” (2000). www.americobazzoffia.wordpress.com |
Daniel Bedusa
![]() |
Daniel Bedusa nasce a Roma il 10 febbraio 1985. Si diploma a Trastevere poi parte per New York, dove vive per due anni, studia Filmaking, e collabora con lo studio http://www.nightowlinteractive.com/. Dopo aver esplorato il Sudamerica, torna a Roma dove inizia a lavorare nel cinema, prima come assistente di produzione per la Scarfilm, poi come aiuto regista per la Panorama films, dove lavora anche come assistente di Ron Howard nel film Angeli e demoni. A 23 anni torna a studiare, e si diploma allo IED, in Digital e Virtual design con il massimo dei voti. Daniel ora è co-fondatore e Art director dello studio di comunicazione Inventori di Mondi,che ha sede a Roma. Si occupa di advertising, video-commercial e corporate branding. Oltre che insegnare post-produzione e tecniche di ripresa ai ragazzi del Rossellini. |
Mario Bellina
![]() |
Mario Bellina è autore televisivo e radiofonico, e regista specializzato in programmi per l’infanzia (Albero Azzurro – Rai2; Identikids – DeAKids) e di divulgazione (Interferenze – RaiStoria; Fratelli d’Italia – Rai2). È sceneggiatore di sitcom (Talent High School – DeaKids) e serie animate (Le straordinarie avventure di Jules Verne – Rai2). Insegna sceneggiatura per l’animazione alla Bottega Finizioni di Bologna e coordina il corso di Animazione Paperless e quello in Effetti Speciali Meccanici e Special Make Up allo IED di Roma. Fondatore del gruppo di scrittura Monkey4, collabora con i maggiori festival italiani di animazione (Romics; Future Film Festival, Cartoons on the bay). Tra le sue pubblicazioni libri umoristici (Becchinia), per l’infanzia (Cinemostri), e saggi sul cinema e sul mondo dell’animazione (I Marx redentori della società; Flash Revolution). All’ITS Rossellini ha curato il workshop di scrittura di un format e ha insegnato progettazione multipiattaforma al corso di Video producer per il web, TV e New Media. |
Marco Bertogna
![]() |
Sono un organizzatore generale di film cinema. Il mio percorso formativo inizia all’Istituto di Stato per la Cinematografia e Televisione “R. Rossellini” DI ROMA diplomandomi nel 1991 tecnico del suono. Inizio a lavorare come fonico di eventi musicali dal vivo e dopo poco tempo incomincio ad occuparmi di management musicale. Nel 1999 produco una serie televisiva musicale per un canale della piattaforma satellitare Tele+. Nel 2001 fondo insieme a 3 amici la Start Group srl, società di produzione audiovisiva con annesso uno studio di registrazione. Nel 2003 mi occupo di post produzione audio televisiva. Nel 2008 inizio ad occuparmi di produzione cinematografica e televisiva. |
Alessandro Bonifazi
Nato a Roma la sua carriera cinematografica si è sviluppata in molteplici direzioni creative: direttore della fotografia, montatore, organizzatore e produttore. Ha prodotto pellicole come La leggenda di Kaspar Hauser e Beket di Davide Manuli vincitori di numerosi Premi Internazionali, Nelle tue mani di Peter Del Monte, La Strada verso Casa selezione ufficiale al Festival di Roma e anche numerosi documentari tra cui Sul Vulcano e il Sol dell’Avvenire di Gianfranco Pannone, Ritratto di Mio Padre di Maria Sole Tognazzi Evento Speciale al 5° Festival Internazionale del Film di Roma e Nastro d’Argento, Pietro Germi. il Bravo il Bello il Cattivo 62° Festival di Cannes in anteprima mondiale alla Sezione Cannes Classic. E’ co-fondatore della società di produzione cinematografica Blue Film di Roma, ha svolto diversi Master di Cinema e dal 2006 è docente a contratto presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, dal 2012 collabora con la Scuola di Cinema e d’Arte Gian Maria Volontè, dal 2015 insegna “Produzione Cinematografica e Multimediale” alla neo nata Scuola Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini di Roma e dal 2016 sta collabora con la Fondazione ITS Rossellini. |
Francesca Breccia
![]() |
Francesca è nata e ha studiato a Roma, nel 2001 si laurea con una tesi intitolata “Cinema tra fascismo e antifascismo”. Nel 2002 consegue l’EMAM – European Master in Management dell’audiovisivo, promosso da Media Programme. Nel 2003 lavora al dipartimento sviluppo di CATTLEYA e presso UNIVERSAL NETWORKS, il canale tematico televisivo degli omonimi studios. Nel 2003 si trasferisce in Germania dove lavora per il distributore internazionale MEDIA LUNA ENTERTAINMENT dapprima come Festival e Marketing manager e poi nel dipartimento Sales & Acquisition. Nel 2006, dopo aver acquisito esperienza nelle vendite, decide di approfondire la conoscenza anche da chi sta dall’altra parte del mercato ovvero i buyer e si trasferisce a Milano per lavorare a SKY ITALIA, come Editorial coordinator presso i canali SKY CINEMA. Qui collabora alla selezione dei contenuti. Nel 2009 torna a Roma per lavorare ad MGM CHANNEL, il canale tematico della METRO-GOLDWYN-MAYER come Programming & on air Manager dove si occupa dell’acquisition, del palinsesto strategico e del marketing. Nel 2010 diventa responsabile del canale. Nel 2012, dopo aver conseguito un master in web marketing per approfondire gli aspetti delle nuove strategie di comunicazione e promozione del web, decide di coniugare la sua esperienza nelle vendite e nei broadcaster e fonda COCCINELLE FILM PLACEMENT, una compagnia di film worldsales con un business model rivoluzionario. |
Fabio Butera
Nato a Vicenza, laureato alla Facoltà di Sociologia di Trento, si è diplomato in Documentario e Cinematografia di Impresa presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Milano. Videomaker, autore tv, giornalista. Collabora con la trasmissione di mediaset ‘le Iene ‘ e con Repubblica per la realizzazione di reportage dall’Italia e dall’estero. |
Cosimo Calamini
Cosimo Calamini (Firenze 1975) è laureato in lettere a Firenze e diplomato in sceneggiatura presso il Centro Sperimentale di Cinematografia. Lavora a Roma come sceneggiatore di cinema e fiction (Mar Nero, I Delitti del Barlume, L’Universale, L’età imperfetta) e di film – documentario (Tra due Terre, La Malombra, Non Tacere, Scorie in Libertà). È autore anche di numerosi documentari per Rai Storia, History Channel e RAI3 (Sfide, Storia Proibita, Il Tempo e la Storia, Sono Innocente). Con Garzanti ha pubblicato i romanzi: Poco più di niente (vincitore premio Feudo di Maida), Le Querce non fanno limoni (finalista al Premio Chianti) e Il Mare Lontano da Noi. |
Massimo Casseriani
Giusi Castagnetta
![]() |
Specializzata in Informatica, con un master in Social Media e Non Conventional Marketing. Dal 2008 lavora come consulente Digital Stategic Planner per aiutare le aziende a migliorare la loro presenza on line. Si occupa di indicare le strategie da seguire sulla rete e sul web, ne pianifica le attività, sviluppa analisi di benchmarking e report periodici sullo stato di attuazione delle attività e sui risultati ottenuti, svolge attività formativa all’interno delle organizzazioni per sviluppare sensibilità sulle strategie ed attività realizzate sul Web e sulla Rete. E’ specialista SEO e Social Media Marketing con uno sguardo attento a tutte le tendenze web a livello internazionale. Parla e scrive correttamente Inglese e Francese.. |
Massimo Castellano
![]() |
Laurea in Scienze Politiche e Master in Scienze Economiche e del Management. Le esperienze maturate partono dai diversi incarichi ricoperti presso il Gruppo Alitalia dove si è prevalentemente occupato delle Relazioni Istituzionali, Comunicazione, Politiche Comunitarie e Affari Legali. Attualmente è responsabile delle Strategie e delle Relazioni Istituzionali e Direttore Commerciale del gruppo Argol Air Logistics; supporta lo sviluppo del business della Officine di Vulcano, società di comunicazione e produzione audiovisiva, specializzata nell’organizzazione e gestione di grandi eventi, attività di marketing e di comunicazione, che riservano particolare attenzione all’utilizzo dei Nuovi Media. Ideatore della Campagna di Comunicazione Istituzionale PELAGOS e del SEA HERITAGE BEST COMMUNICATION CAMPAIGN AWARD il Premio internazionale dedicato alle migliori campagne di comunicazione che valorizzano il Patrimonio marittimo, ambientale, energetico e culturale del Mediterraneo. |
Mirko Cetrangolo
![]() |
Sceneggiatore e autore, nel 2008 inizia a lavorare come copywriter in Saatchi&Saatchi Milano firmando campagne per importanti brand nazionali e internazionali come AISM, Illy, Intesa Sanpaolo, MTV, Procter & Gamble, Renault, Studio Universal. Nel 2012 si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Lombardia, in Creazione e Produzione Fiction. Oltre ad aver firmato diversi soggetti cinematografici segnalati dai più importanti concorsi nazionali (Premio Solinas, RIFF), per la tv ha firmato soggetti per Camera Cafè (quinta stagione, episodio “Venerdì 17”) e Don Matteo (undicesima stagione). Inoltre, ha scritto la prima webserie targata RAI, Una grande famiglia – 20 anni prima, e ha fatto parte della squadra di sceneggiatori della seconda stagione di Non Uccidere. Dal 2014 collabora come story editor con FremantleMedia Italia e Wildside, per cui fa scouting di nuovi progetti, valuta format internazionali e cura l’editing di alcune serie tv in onda e di altre in scrittura. |
Carlotta Cicala
![]() |
Nata a Roma, classe 1983. Laurea in Giurisprudenza, Master Universitario in HR management and digital innovation. Dal 2014 si occupa di gestione delle Risorse Umane, con focus su reclutamento e selezione, orientamento e formazione, valutazione e pianificazione delle carriere. |
Pietro Ciccotti
![]() |
Pietro Ciccotti è cofondatore, direttore creativo e production manager di Mbanga, studio di animazione e motion graphics, che vanta la realizzazione numerosi lavori in onda su Cartoon network, Boing, La7, Rai e Sky. Tra i clienti dello studio Turner Broadcasting, Biennale di Venezia, Fao, Sony entertainment, Colorado Film. A partire dal 2011 è anche docente, consulente didattico, e relatore di tesi presso L’Istituto Europeo di design, la Rome University of Fine Arts e la Fondazione ITS R. Rossellini. |
Silvia Cifani
![]() |
Docente di Laboratori Tecnologici, reparti di lavorazione del Suono presso l’istituto per la Cinematografia e TV R.Rossellini e collabora con i più importanti service televisivi nel ruolo di fonico di produzione televisiva Broadcast. In qualità di formatore esterno ha tenuto corsi di formazione e aggiornamento tecnico presso l’Università della musica e presso la Fondazione ITS – Istituto Tecnico Superiore “Roberto Rossellini sul corso di “Tecnico superiore per: videomaker per cinema, tv e web” |
Christian Collovà
Paola Columba
![]() |
Laureata all’Università La Sapienza di Roma in Lettere con indirizzo Storia del Teatro e del Cinema (110 e Lode).Ha studiato drammaturgia e regia con Eduardo De Filippo, Carmelo Bene, Dario Fo, Alessandro Fersen, Jerzy Grotovsky, Peter Stein, Nikita Michalkov. Come sceneggiatrice è stata allieva di Robert Mc Kee, Linda Seger e Richard Walter e ha collaborato con Vincenzo Cerami. Ha continuato a studiare sceneggiatura e regia cinematografica partecipando a vari Master della UCLA University of California, Los Angeles e ad un Master di Regia Cinematografica dell’European Film Academy, Berlino. È giornalista pubblicista dal 1996. È autrice e regista di quindici testi teatrali rappresentati in vari Teatri(Teatro Argentina Roma, Teatro Politecnico Roma e Teatro Verdi Milano). Alcuni suoi testi sono stati premiati e pubblicati da Editori Associati, Roma, 1995 e anche su Sipario Giu/lug 1990, n°49. Ha scritto e diretto quattro cortometraggi premiati e segnalati in vari Festival nazionali e internazionali. Nel 2005 fonda, insieme a Fabio Segatori, la società di produzione Baby Films con la quale co-produce il suo primo lungometraggio “Legami di Sangue” Premio Flaiano Miglior Opera Prima, selezionato in numerosi Festival nazionali e internazionali. Il film ha ottenuto la Qualifica D’Essai, è uscito in sala nel marzo 2009 ed è distribuito in Home Video da Koch Media. Per la Baby Films ha poi prodotto “I Gladiatori del Calcio”, un film documentario sul calcio storico fiorentino con la regia di Fabio Segatori, distribuito da Al Jazeera in tutti i paesi arabi e in DVD da CG Home Video. Ha scritto e prodotto anche l’action comedy “Ragazze a mano armata” tratto dalla sua omonima commedia teatrale vincitrice del premio “Drammaturgia oggi”. Il film, presentato al Festival di Taormina, ha ottenuto la Qualifica D’Essai ed è stato distribuito a partire dal 19 giugno 2014 in 20 sale italiane e in quelle svizzere. Dal 2006 insegna sceneggiatura, comunicazione, linguaggio cinematografico e produzione in corsi Superiori di Formazione IFTS del Polo Formativo Audiovisivo “Tecnico Superiore di Produzione Cine Tv” F.S.E. Regione Lazio e all’ITS Istituto Tecnico Superiore Rossellini. |
Diana Corati
Diana Corati, classe ’82, laureata in Comunicazione Audiovisuale alla Sapienza, lavoro come inviata allo storico programma di Rai 3 “Mi manda Rai 3”, ho lavorato come inviata e videomaker per numerosi programmi Rai, tra cui Agorà, Report, Politics e Okkupati. Ho diretto uno spot per Lancia e un format di divulgazione scientifica per l’ISS. Appassionata di arti performative, viaggi e nuove tecnologie. |
Massimo Cruciani
Attualmente docente di Tecnologia Applicata ai Materiali (sezione di Produzione Multimediale) e di Storia delle Arti Visive presso l’Istituto di Stato per la Cinematografia e la Televisione R. Rossellini. Docente di Modellazione e Animazione 3D presso il Comune di Roma (Scuola di Arti e Mestieri San Giacomo). Al proprio attivo docenze riguardanti l’audiovisivo e il multimediale presso vari istituti, in particolare, il primo corso sulla progettazione multimediale nella scuola italiana (a.a. 2000/2001). |
Franco Della Posta
![]() |
Franco Della Posta inizia a lavorare come 3° assistente alla regia nel 1980, per poi passare alla produzione. Dal 1986 al 1990 lavora in Film Master a Roma. Dal 1994 al 2004 lavora soprattutto all’estero ( Cile, Messico, Cina, Sud Africa,Argentina) ed apre nel 1999 una Casa di Produzione a Cuba. Nel 2004 rientra in Italia , dove tuttora risiede e lavora. Ha lavorato con diversi registi internazionali:
|
Marco De Dominicis
Valeria De Luca
![]() |
Valeria De Luca, filosofa, psicologa, autrice teatro e TV. Accompagna il percorso accademico con un percorso artistico che la forma prima come cantante (lirica e poi leggera) e attrice, per poi iniziare a lavorare come autrice. Vincitrice nel 2006 della prima edizione del premio Mario Castellacci, nel 2009 scrive e conduce il programma in onda su Rai 2 “La Luce oltre la Siepe”, per poi pubblicare, nel 2010, con la ERI. Continua a scrivere e lavorare per il teatro, integrando le competenze terapeutiche nelle sue opere e realizzando, attraverso l’associazione Ryunyo’ della quale e ‘ presidente, seminari e corsi di formazione in ambito di evoluzione e sviluppo personale. Attualmente iscritta alla società’ italiana di ipnosi, utilizza le tecniche apprese nel metodo da lei messo appunto, S.E.P.E., per lo sviluppo e il potenziamento di creatività’ ed espressione artistica. |
Janet De Nardis
![]() |
Janet De Nardis ( nata a Windsor, 15 febbraio 1978) è una giornalista, autrice e conduttrice televisiva e attrice italiana. Ha lavorato per Rai, Sky e Class News e Class CNBC, firmando vari programmi televisivi. Laureata in architettura è un’esperta di web, arte e di moda. Dopo una fruttuosa esperienza nel mondo della moda che la portano sulle passerelle internazionali, inizia la carriera nello spettacolo come cantante, nel gruppo femminile delle Finger Prints, con cui nel 2000 incide il singolo When I Fall in Love e canta per i mondiali del 2002 in Giappone, a Sendai. Nello stesso anno debutta in televisione su Sky e il 21 settembre 2003 diviene il volto di Rai 2 come nuova “Signorina buonasera”. Da allora presenta innumerevoli programmi, firmandone alcuni. Protagonista di molte campagne pubblicitarie, dopo alcuni anni di studi con Beatrice Bracco, Michael Margotta e Francesca De Sapio inizia a lavorare in teatro e poi al cinema e in tv in serie di successo. Nel 2011 conduce Il Tg del Parlamento Europeo per Class News e Class CNBC.? È questo il momento in cui si appassiona alle webserie e ai prodotti virali curando conferenze e reportage sul tema. E’ consulente per lo sviluppo dei prodotti web per la Palomar SPA. E’ coordinatrice e docente di un laboratorio dedicato ai prodotti web nativi presso la facoltà di lettere dell’Università degli studi La Sapienza di Roma, insegna presso l’Università Salesiana e la Giffony Academy tecniche e linguaggi audiovisivi nell’era contemporanea applicati alla realizzazione di prodotti audiovisivi webnativi. Scrive su tvzap di Repubblica.it in una rubrica dedicata alle web serie e di moda su Fashion News Magazine. Conduce il programma “Light news- cinema e web a confronto” per Cinecittà Luce. Dal 2012 è Direttore Artistico del Roma Web Fest di cui è ideatrice e fondatrice. Nel 2014 è stata giurata del Marsiglia web fest, nel 2015 è inGiuria nel IAWTV. |
Gianluca De Pasquale
![]() |
“I have always been very eager about “visual effects”. During my fourteen years of working experience in this sector, I have had the opportunity to contribute to a number of successful italian and international projects. Troughout this period, I’ve been improving my skills in tools such as NukeX, After Effects, PfTrack, Softimage In the last 4 years I have had the opportunity to enhance my skill also in the stereography doing on set stereographer for a feature film and several short movie My six years of teaching experience is related to Visual FX courses at Cinecità – NUCT, ITS . Fondazione Roberto Rossellini, Romeur Academy.” |
Claudia Di Fabio
![]() |
Laureata in Giurisprudenza e in Scienze della comunicazione con il massimo dei voti, e con un Master in Marketing per il Web, si interessa di comunità virtuali dal 2004. Si occupa attivamente di web e digital marketing. E’ docente di Project management, Net marketing, Teoria e tecniche della comunicazione di massa e Storytelling per i nuovi media (esperimenti di micro narrazioni). La sua esperienza con realtà come Telecom, Sky, Rai, Unicef e molte altre le ha permesso di unire la passione per i social media e il linguaggio della rete con l’organizzazione e l’ideazione pratica di campagne di comunicazione aziendali e istituzionali. Attualmente è Executive Producer per programmi televisivi a trasmissione nazionale. |
Stefano Di Leo
È docente all’Istituto di Stato per la Cinematografia e la Televisione R. Rossellini e presso il centro di formazione Shot Academy. Ha insegnato Teorie e Tecniche della ripresa Analogica e Digitale presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Come direttore della fotografia lavora prevalentemente nel settore documentaristico. Nel 2005 ha pubblicato il libro “I Mestieri della Televisione”. |
Natale Di Molfetta
![]() |
Nato a Roma nel 1965, per passione verso l’arte cinematografica si diploma presso l’Istituto di Stato per la Cinematografia e la Televisione di Roma specializzandosi fonico, da subito intraprende esperienze professionali nel campo dell’audio nei settori: radiofonico, televisivo e cinematografico. Dopo 15 anni di attività su svariati “set” e presso il Cinefonico di Cinecittà Studios dove ricopre ruoli di responsabilità tecnica nell’edizione cinematografica, nel 1998 si laurea in Sociologia presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Membro del direttivo regionale dell’Associazione Nazionale Sociologi – riconosciuta dal Ministero della Giustizia come Ente rappresentativo a livello nazionale – tuttora partecipa al dibattito sociologico collaborando in qualità di Referente ANS presso l’Università Lumsa di Roma. Approfondisce la conoscenza del suono in ambito cinematografico grazie ai seminari tenuti dall’A.T.I.C. (Associazione Tecnica Italiana per la Cinematografia e la Televisione) , conseguendo i Diplomi di perfezionamento delle nuove tecniche di mixage (protocolli Dolby e DTS) e di perfezionamento di fonico di doppiaggio. Relaziona presso la sede A.N.I.C.A. (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali) ai professionisti e alle aziende di settore su tematiche inerenti la tecnica del suono nel cinematografo. Ha la fortuna di collaborare come tecnico audio alla realizzazione del sonoro di diversi film con registi italiani e stranieri tra i quali: Franco Zeffirelli, Liliana Cavani, Ettore Scola, Francis Ford Coppola, Mario Monicelli, Cristian De Sica, Renny Harlin, Federico Fellini, Michael Radford, Roberto Benigni, Alessandro Benvenuti, Michelangelo Antonioni, Francesco Maselli, Neri Parenti, Bernardo Bertolucci, Gianni Veronesi, Gabriele Salvatores, Francesco Rosi, Marco Risi, Anna Maria Tatò, Giuseppe Tornatore, Lina Wertmũller, Martin Scorsese. Nel 2000 ottiene la cattedra di laboratorio di Suono presso l’Istituto Roberto Rossellini dove attualmente insegna e presso il quale nel corso degli anni ha ricoperto i seguenti ruoli: Tutor “alternanza scuola-lavoro”, Coordinatore delle attività musicali dell’Istituto, Responsabile del laboratorio di suono e Direttore del Dipartimento audio. Ha collaborato con la Facoltà di Architettura – Dipartimento studi urbani – dell’Università Roma Tre e con la la Facoltà di Scienze politiche Sociologia e Comunicazione dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” nel corso di “Laurea magistrale in Editoria Multimediale e nuove professioni dell’informazione” alla realizzazione di Workshop e seminari curricolari sul tema dell’audiovisivo e del video giornalismo. In qualità di formatore esterno ha tenuto corsi di formazione e aggiornamento tecnico presso Radio Dimensione Suono e di recente ha insegnato fisica e tecnica del suono presso la Fondazione ITS – Istituto Tecnico Superiore “Roberto Rossellini sul corso di “Tecnico superiore per l’organizzazione e la fruizione dell’informazione e della conoscenza: videomaker e operatore multimediale di redazione”. |
Quirino Di Paolo
Attualmente docente nel Laboratorio di Ripresa cinematografica e televisiva del “Rossellini”. Relatore in seminari formativi per l’audiovisivo. Operatore di ripresa e montatore per le maggiori emittenti italiane e straniere (Rai, Mediaset, La7, Rete Globo, ZDF). Al proprio attivo, tra altri, articoli usciti su “Cinemasessanta”, la pubblicazione “Cinema e Televisione: linguaggi e tecniche tra analogie e differenze”, l’allestimento per conto dell’Accademia di Brera dell’installazione dell’allestimento di video arte “Percorso Medea”. |
Valentina Faloni
![]() |
Valentina Faloni, consegue due lauree all’Università di Roma La Sapienza, la prima in Lingue e Culture moderne, la seconda in Editoria & Scrittura, Comunicazione Multimediale e Giornalismo. Dopo la Laurea Specialistica si diploma all’Alta Scuola di Specializzazione Luiss Writing School 2009/2011 (Creative Writing and Editing for Publishing, Cinema & Television) vincendo una borsa di studio per merito. Continuamente in aggiornamento è selezionata dalla Roma Lazio Film Commission per Le Lezioni di Cinema al Festival del Cinema di Roma 2015; dalla Rai per il corso di Scrittura Creativa RAI ERI; dalla Regione Lazio per la Giffoni Accademy per il corso di alta formazione in Storytelling & Transmedia. Il suo racconto Ti regalo questa nuova Terra, vince il concorso nazionale Parole d’Italia, Vecchi e Nuovi Italiani e viene pubblicato con tiratura nazionale. È la più giovane, seconda in graduatoria nazionale, per l’insegnamento: Teoria e Tecnica del Linguaggio Visivo per il corso universitario di Alta Specializzazione Officine delle Arti, per curriculum e risultati ottenuti. Ha collaborato con Marsilio, Publispei, Smartbox, Cairo, La 7 e la RAI per cui svolge il ruolo di Storytelling Analyst. È docente di Storytelling e forme e tecniche della narrazione per i Master Creativi del LUISS Creative Business Center, per i Master Cinema & Television, Music, Art; per Le Attività Culturali della LUISS GUIDO CARLI e per la LUISS Summer School. È ideatrice e curatrice del sito storytellinglovers.com Raccontare significa Esistere che nasce con l’obiettivo di fornire nozioni e approfondimenti sullo storytelling e diventare una piattaforma di scambio tra creativi e non, online workinprogress e operativo da giugno 2016. In uscita: Raccontare significa esistere, Manuale di Storytelling: l’arte della narrazione; e per la narrativa Cara Valentina. |
Francesco Ferrari
“Mi sono addormentato tante volte sul tappeto, sotto al tavolo di casa, mentre vi prendevano forma personaggi favolosi, e si provavano battute del meraviglioso repertorio del teatro italiano del ‘900” . Classe 1960. Cresce in una famiglia che vive per il teatro. I genitori fondano e mantengono una compagnia teatrale attiva per 40 anni. A 21 anni ha già al suo attivo l’assistenza alla regia con un o dei padri fondatori della regia televisiva italiana, Lino Procacci, che assiste in una serie di redazionali pubblicitari, e proseguendo nel tempo, come collaboratore nell’ambito dei cerimoniali dei Festival di Venezia, del David di Donatello, del Festival di Cinema di Sorrento. L’anno successivo firma la regia di una trasmissione televisiva interamente realizzata in chroma key. Laureatosi in Lettere, compie i suoi studi di Cinema all’Università La Sapienza di Roma nel 1987 con Guido Aristarco, diplomatosi già in regia cinematografica e televisiva con Gianni Amelio e Marco Leto, frequentando i corsi CSC – Scuola Nazionale di Cinema di Roma dove incontra i maggiori autori e cineasti della cinematografia e delle televisione italiana del momento, tra i quali: per la sceneggiatura, Furio Scarpelli; la fotografia cinematografica Carlo Di Palma, Beppe Lanci, Franco Di Giacomo; per la produzione, Luigi De Laurentiis, Mario Gallo; la televisione, Giuseppe Cereda. Completata la sua formazione accademica e professionale specialistica, comincia un periodo di esplorazione nel mondo del lavoro e auto-formazione nel settore dello spettacolo, a 360 gradi. Tra la fine degli anni ’80 e i primi anni ’90 affronta con varie mansioni teatro, televisione, cinema, fiction: regista assistente teatrale per l’inaugurazione del teatro Bellini di Napoli con l’Opera da Tre soldi di Brecht; assistente di studio per trasmissioni del DSE RAI; assistente alla regia di Antonello Falqui per realizzazione di fiction al Festival di San Remo; Programmista regista per la Rai-Dipartimento Stampa e attività Promozionali dove realizza decine di trailers per il prime time. Nell’89, l’approdo al training tecnico che segna la sua vita professionale, quello con uno degli sceneggiatori italiani di maggior prestigio, Ennio De Concini, vincitore del premio Oscar per il film “Divorzio all’italiana”. Segue il maestro di penna e di Cinema per due intensissimi anni di lavoro esclusivo, nel contesto del momento di massimo sviluppo del sistema di fiction televisiva italiana, che De Concini contribuiva all’epoca a determinare nel suo assetto tematico-produttivo, in qualità di Supervisor generale della Fiction di Mediaset. Grazie a De Concini ha il privilegio di lavorare, tra gli altri, con Alberto Bevilacqua, Carlo Lizzani, Dino Risi, Giuseppe Tornatore, sceneggiando in particolare serie televisive e sceneggiature per il cinema e la televisione. Come filmaker sviluppa nel corso degli anni ’90 un’intensa attività di produzione documentaristica, in particolare focalizzata sull’antropologia visuale religiosa in Umbria. Nel 1991 realizza il primo documentario italiano sulle mine antiuomo, “Hotel Italia”, presentato con successo al Festival del Cinema Giovani di Torino e su tutte le reti Rai. Alle fine degli anni ’90, tra i primi in Italia, si occupa di archivi audiovisivi e di Media audiovisivi interattivi, progettando nel quadro di finanziamenti europei una poltrona multimediale per veicoli turistici in collaborazione con la Facoltà di ingegneria dell’Università di Perugia e la Eles di Todi, nell’ambito delle attività di ricerca del Parco scientifico e tecnologico di Terni. L’attività di docente degli Audiovisivi si sviluppa a partire dal 2002, quando consegue l’abilitazione statale all’insegnamento del Linguaggio cinematografico e televisivo. Dal 2004 ha insegnato stabilmente tali discipline presso l’Istituto professionale di Stato Cine Tv Rossellini di Roma, dove ha insegnato anche Tecniche e Organizzazione della Produzione cinematografica e televisiva, divenendo recentemente coordinatore del corso ITS per Tecnici del Virtual set e, ultimamente, docente di ruolo, nel 2014. Forse non c’entra niente, ma ama la sua famiglia, la neve e lo sci, la musica d’organo, il suo cane Lucky, l’Umbria, i colori blu e verde, l’acqua trasparente, l’amicizia. |
Alessandra Flora
Professional journalist since 2005. TV/Radio/online reporter, press officer, official assistant to a member of the italian Parliament, event officer, social media expert, ghost writer, content manager. Experiences: Formez PA (Minister for Public Administration), Adnkronos, Unicredit Group, Italian Parliament, EurActiv Italy, Fasi.biz, Lutech. Degree in Communication, first class honours (La Sapienza University) Languages: English, French, Bulgarian. Prior experience in television and radio. Proven skills in video and written press. Extensive knowledge of Internet and of many content management programmes. Good experience in dealing with the main TV digital editing programmes. |
Matteo Frollano
![]() |
Matteo Frollano si occupa di sicurezza del lavoro e igiene degli alimenti dal 2005 e dal 2008 lavora presso la società Framinia Srl, azienda che si occupa di consulenza e formazione in materia di sicurezza del lavoro da circa 25 anni, in particolare nel settore cine-audiovisivo, dell’entertainment e dello spettacolo dal vivo. Presso la suddetta struttura opera come Responsabile e Coordinatore dell’area sicurezza del lavoro e formazione, svolgendo in prima persona attività di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, e attività di docenza in materia di sicurezza del lavoro e igiene degli alimenti. |
Roberto Frusteri
![]() |
Nel 1987 frequenta il master alla Apple Business School. Insegna allo IED dal 1991 Nel 2003 diventa Adobe ACE. Organizza corsi di formazione grafica per società private e pubblica amministrazione. Collabora come free lance con agenzie pubblicitarie, case editrici, studi grafici e tipografie. |
Enrico Fumanti
![]() |
Sono un web developer freelance e da più di quindici anni mi occupo della progettazione e della realizzazione di siti e applicazioni web collaborando con società del settore o direttamente con i miei clienti. Mi piace essere accurato nella fase di progettazione perché il sito web possa centrare gli obiettivi a cui punta. Realizzo sia la parte creativa che quella più strettamente tecnica e collaboro spesso con chi si occupa di web marketing perché so che i miei clienti in ultima analisi non vogliono un sito web ma un sistema per incontrare i propri clienti. Amo la precisione, l’essenzialità e l’usabilità e la trasferisco nel mio modo di lavorare |
Fabrizio Funtò
![]() |
Sono un web developer freelance e da più di quindici anni mi occupo della progettazione e della realizzazione di siti e applicazioni web collaborando con società del settore o direttamente con i miei clienti. Mi piace essere accurato nella fase di progettazione perché il sito web possa centrare gli obiettivi a cui punta. Realizzo sia la parte creativa che quella più strettamente tecnica e collaboro spesso con chi si occupa di web marketing perché so che i miei clienti in ultima analisi non vogliono un sito web ma un sistema per incontrare i propri clienti. Amo la precisione, l’essenzialità e l’usabilità e la trasferisco nel mio modo di lavorare |
Giulio Gaudiano
![]() |
Da 10 anni crea start-up e progetti digital nel campo dell’editoria online e del web marketing. Ha creato l’acceleratore di business digitali YouMediaWeb che offre consulenza e formazione a professionisti e imprenditori e conduce il podcast Strategia Digitale. Come formatore, speaker e coach ha realizzato migliaia di ore di corsi, workshop e webinar su marketing digitale, modelli di business online, digital transformation, social media, social networking, digital advertising, personal branding, video online e visual storytelling. Ha pubblicato i libri “Le Nuove Tesi del Cluetrain Manifesto”, “Esperto YouTube” e “YouTube per il Business”. |
Franco Gillia
![]() |
Diplomatosi presso l’Istituto di Stato per la Cinematografia e Televisione come Montatore Cinematografico nel 1972, inizia a lavorare nello stesso anno come assistente al montaggio presso lo stabilimento Calpini dove nel giro di pochi anni collabora a circa venti film . Nel 1977 ha una breve ma interessante esperienza nel mondo della pubblicità collaborando con la R.P.A. dove, inoltre, ha la possibilità di lavorare sempre come assistente al montaggio con Alessandro Blasetti in sei puntate per la RAI. Nel 1978 inizia una collaborazione con la società di doppiaggio CVD per la quale seguirà l’edizione italiana di numerosi filmati per la RAI e TMC. Nel 1979 inizia una lunga esperienza come assistente al montaggio nello sceneggiato televisivo “ La vita di Verdi “ per la regia di Renato Castellani ed il montaggio di Otello Colangeli, di seguito come assistente di Marcello Malvestito seguirà lavori di Daniele Danza e nel 1981 filmati per conto dell’Istituto Luce dove curerà gli effetti sonori di numerosi servizi. Nel 1982 collabora all’edizione dello sceneggiato “Gli innocenti vanno all’estero “ per la regia di Luciano Salce. Nel 1984 viene chiamato dall’Istituto “R. Rossellini” come supplente e, contemporaneamente monta per conto della RAI numerosi servizi tra cui sei puntate sulla “Scenografia nello spettacolo Cinematografico” per la regia di Luca Verdone .Dal 1985 al 1989 firma il montaggio di numerosi servizi per la RAIContemporaneamente segue l’edizione italiana di 180 documentari didattici per conto della casa editrice De Agostini . Nel 1990 consegue l’abilitazione all’insegnamento nella classe di concorso “Linguaggio audiovisivo e storia del cinema”. Nel 1991 Entra di ruolo presso l’Istituto “R. Rossellini”. Nel 1992 monta con la regia di Luca Verdone “La pittura Senese del 300” e “ Il museo della scienza e della tecnica di Firenze”. Nel 1992 Monta il Film di Ennio Marzocchini “Empoli 1921”. Dal 1993 al 1996 collabora con la società Lumina per la realizzazione di filmati per conto del ENEL : S. Maria in Trastevere , Il Duomo di Lecce . Infine nel 1997 segue l’edizione italiana di tre film di Frank Capra per Telepiù 1. Nel 1999 entra in partecipazione con l’ARIM VIDEO realizzando su postazioni off-line lo speciale “La via degli Angeli” di Pupi Avati. Nel 2000, monta lo speciale del film “ C’era un Cinese in coma “ di Carlo Verdone, e un servizio sullo scenografo Danilo Donati. Nel 2001 partecipa alle riprese e al montaggio di uno speciale sulla messa in scena dell’AIDA per la regia di Franco Zeffirelli. Nel 2002 monta il film “Il piacere di piacere” di Luca Verdone, e il Back Stage del film “ Ma che colpa abbiamo noi”. Nel 2003 il Back Stage di “ L’amore è eterno finche dura” di Carlo Verdone. Nel 2005-6 monta vari documentari su Caccia e Pesca in onda su Sky. Dal 2007 al 2010 è responsabile presso l’Istituto “ R.Rossellini” come coordinatore della Terza Area e attualmente ne coordina l’attività di Alternanza Scuola Lavoro |
Alberto Giuliani
![]() |
Alberto Giuliani, storyteller, fotografo, giornalista, è stato fondatore dell’agenzia LUZ. Nato a Pesaro nel 1975, si appassiona molto presto al mezzo fotografico e alla scrittura, mentre il viaggiare caratterizzava già la sua vita. A 18 anni, terminati gli studi secondari, inizia a collaborare con il fotografo Alex Majoli. A 19 anni si unisce allo staff dell’agenzia Grazia Neri e nel 1995 il lavoro sui bambini di strada in Sud America gli vale il premio Lo Straniero. Inizia nello stesso periodo a pubblicare i suoi reportage dal mondo sulle principali testate giornalistiche internazionali, testimoniando i grandi eventi del nostro tempo, Dalle sterilizzazioni forzate del governo Fujimori in Perù, all’occupazione e la diaspora del popolo tibetano, dalla crisi economica in Argentina e alla guerra in Afghanistan. Si dedica all’attualità internazionale e ai temi sociali più rilevanti, senza per questo tralasciare l’aspetto più riflessivo e autorale della fotografia. Nel 2000 conclude il suo primo progetto fotografico, iniziato all’età di 17 anni, che raccoglie immagini realizzate tra Canada, Siberia, Mongolia, Tibet, Patagonia e Australia. Il lavoro dal titolo Nextonothing viene raccolto in un libro dell’editore Logos. Queste immagini vincono il premio Canon e il premio Agfa. Nel 2003 realizza con le sue immagini Viaggio a Samarcanda, uno spettacolo teatrale per il Piccolo di Milano insieme al musicista Cesare Picco e all’attore Gioele Dix. Dello stesso anno è il suo lavoro, realizzato in Argentina per Pirelli, P0photo. Raccolto nell’omonimo libro edito da Motta, è stato esposto al Museo della Permanente di Milano. L’Argentina è il paese che più è presente nella vita di Giuliani. Qui concentra per tre anni tutti i suoi lavori che tra i vari premi lo portano al J.S.Masterclass del World Press Photo. Tornato in Italia, si dedica al progetto Malacarne-Married to the Mob. Un lavoro sulle mafie Italiane e sulle ramificazioni del narcotraffico internazionale. Questo lavoro ha visto la partecipazione degli esponenti più autorevoli del mondo del giornalismo antimafia. Roberto Saviano sceglie questo lavoro per il suo intervento di chiusura del Festival Internazionale delle Letterature di Roma nel 2010. Per Malacarne, raccolto in un libro edito da EDEL Germany, e le sue inchieste sul narcotraffico Giuliani riceve tra gli altri, il premio Siani per il giornalismo con il riconoscimento della Presidenza della Repubblica Italiana, il premio Leica per il reportage, partecipa alle esposizioni internazionali di Freedom to Create e arriva finalista al prestigioso W.E. Smith Grant. Già da alcuni anni Giuliani si dedica con passione alla scrittura, ritenendo questo mezzo complemento fondamentale per la narrazione del mondo. Autoproduce un piccolo libro di racconti che intitola Le foto che non ho mai fatto. Nello stesso tempo inizia a pubblicare su alcune testate giornalistiche nazionali i suoi racconti e articoli giornalistici. Concluso il lavoro Malacarne e ricevuta la notizia della chiusura dell’ agenzia Grazia Neri, Giuliani decide di raccoglierne l’eredità e la storia e fonda l’agenzia LUZ di cui è stato direttore artistico fino al luglio 2013, mese in cui decide di lasciare la direzione e la proprietà per dedicarsi nuovamente a tempo pieno a ciò che più lo appassiona, raccontare la vita. Intanto intensifica le sue collaborazioni in qualità di giornalista e narratore con alcune testate giornalistiche. I suoi testi sono infatti pubblicati su D La Repubblica, Vanity Fair, Io Donna, MarieClaire, Geo. Nel giugno 2013 realizza il suo primo cortometraggio dal titolo Ti Amo. Addio con il quale vince il Premio FEDIC della giuria. Giuliani sta ora lavorando al suo progetto sull’Argentina, che raccoglie i suoi diciotto anni di lavoro in questa terra. |
Dominique Lettiere
Dominique was born in Santa Cruz California in 1982 and grew up surrounded by art, music and film. Dominique’s grandfather was a Hollywood producer in the 1970s and 1980 producing B-movies including the recently remastered ‘New Gladiators’ movie with Elvis Presley. Dominique grew up making her own movies and decided to pursue her dream of becoming a filmmaker by studying Film at the University of California, Berkeley. During her undergraduate studies she studied a year abroad at the University of Bologna at DAMMS where she fell in love with Italian cinema and after graduating with honors from Berkeley, she moved to Rome in 2004. In Rome she pursued a Masters in International Affairs and the Protection of Human Rights after which she worked for several years in video production at The Italian Ministry of Foreign Affairs, IFAD and FAO. Currently Dominique owns her own tourism agency in Frascati which promotes the wines and food of the ‘Castelli Romani’ to English speakers. (www.oldfrascati.com) In promoting her business she has become a savvy web marketer, website designer and SEO expert. |
Marco Mamberti
Marco Mamberti, tecnico del suono, inizia nel 1975 la sua attività professionale collaborando con Paolo Ketoff al progetto e alla realizzazione di studi di registrazione musicale, sale di doppiaggio e di mixage; da allora continua ad occuparsi di registrazione sonora in campo musicale e cinematografico. Dal 1980 è impegnato a tempo pieno nella formazione sia per enti pubblici che per società private; dal 1990 è titolare della cattedra di ” Tecnica della registrazione del suono” presso l’Istituto di Stato per la Cinematografia e Tv ” R. Rossellini ” di Roma. |
Fabrizio Mambro
![]() |
Fabrizio Mambro (Roma, 1975) – Music, Post-Production Supervisor. Ha iniziato la sua attività all’interno del collettivo embrio.net come giornalista freelance e videomaker, realizzando documentari, campagne di comunicazione sociale, videoclip fino a videoinstallazioni interattive come The Gift Of Mass, ospitata in ambiti culturali tra i più prestigiosi a livello internazionale, come Riga (Latvia) White Night e il Singapore Art Science Museum. Ha firmato montaggio, colonna sonora, supervisione alla post-produzione e color grading per diverse opere per il cinema e il broadcast televisivo tra cui L’Ora d’Amore, Cabras where fables are born, e il recente Seguimi di Claudio Sestieri. Per la Superfilmes di São Paulo ha curato lo script e seguirà la regia e la post-produzione del film-documentario A Train to Utopia (co-produzione Italia-Brasile). Per LINEEFILMS s.r.l. di cui è socio, sta attualmente gestendo la Produzione Esecutiva di tutti i contenuti audiovisivi per il padiglione Italia alla prossima Expo Internazionale Astana 2017. |
Erika Manoni
![]() |
Erika Manoni nasce nel 1968 a Siena. Si laurea in Storia e Critica del Cinema presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Siena. Consegue un Master in Comunicazione e Gestione delle Risorse Umane alla Fondazione Italiana Gestalt. Per alcuni anni si dedica allo studio della musica Jazz frequentando corsi di specializzazione nazionali ed internazionali. Frequenta i corsi di composizione (musica per film), tenuti presso l’Accademia Chigiana di Siena, da Ennio Morricone. Nel 1995 e’ a Roma come assistente al montaggio di Pietro Scalia, premio Oscar per JFK di Oliver Stone, nel film di Bernardo Bertolucci, Io ballo da sola. Dal 1996 è montatrice di lungometraggi e film documentari, selezionati nei maggiori festival internazionali. Nel 2002 firma la regia del documentario I graffiti della mente vincitore di vari premi in numerosi festival. Ha lavorato nello staff di montaggio del film Biutiful di Alejandro Gonzalez Inarritu, Sezione ufficiale Cannes Film Festival 2010, collaborando con Stephen Mirrione premio Oscar per Traffic di Steven Soderbergh. Dal 2011 è AVID Certified Instructor per Avid technology e docente di montaggio. |
Bruno Manzoni
Bruno Manzoni dopo la sua esperienza presso l’ENPI e successivamente presso la ASL quale operatore professionale tecnico della sicurezza, svolge una attività di consulenza per la Gestione del Sistema di Prevenzione per la Sicurezza e la Salute dei Lavoratori presso grandi Enti pubblici e presso Aziende private. Svolge attività didattica per la formazione del personale in merito alla applicazione delle norme sulla sicurezza del lavoro. |
Andrea Materia
![]() |
Andrea Materia, 39, born in Rome, currently strategy and execution consultant for the Italian pubcaster RAI and government media regulatory agencies. Alsoblogger with extensive social media expertise and a burgeoning TV programming creator/producer. He earned a Law degree with full marks at La Sapienza University in Rome and a Media II Training Programme-supported Master’s degree in Audiovisual Management. Since 1999 he’s worked both in theatrical/TV marketing (Medusa) and theatrical/TV/radio/digital content production (mostly at RAI), within the corporate world (Fininvest) as well as in a start-up environment (Zero9 Group). He’s been employed since the late 90’s as a strategic consultant and/or project manager for the majority of the incumbents in the Italian media & tlc sector. A pioneer in mobile dating games with record-shattering text-based apps launched in Italy and Spain as back as 2001, Materia has also run two different graphic novels publishing labels, and wrote a feature film distributed by Universal Pictures in Italy in 2004. Today Materia is mainly known as a renowned industry columnist and analyst. He works for two ongoing e-publications: Next-TV.it (financed by AgCOM/Corecom Lazio) and Oltre La Siepe (financed by Lombardia Film Commission). Simultaneously, he consults on transmedia issues for the Marketing dept. of RAI. As a TV writer, producer and host his credits include 500+ live shows broadcast nationwide on RAI TV and Radio RAI and the development of an extremely significant slate of original crossmedia formats, whose ratings proved strong primarily among the 14/35 years old key demographics. His latest show, Social King, a game show broadcast live on RAI 2 on Saturday and Sunday mornings, was the first in Europe to successfully employ interactive Twitter and Facebook voting for the competing talent, not to mention a previously unheard of user-generated casting system through YouTube. With almost 40K Facebook fans and huge viewers’ engagement, Social King has been by large the most popular Italian daytime TV show for social media users in 2011. His comprehensive analysis of the online video business scenario, Gli anni della NewTV (The NewTV Age), was recently published under the eBook.it label. |
Lorenzo Moneta
![]() |
“Architetto prestato al cinema”, Lorenzo Moneta lavora dal 2005 come matte painter e title designer per il cinema e la TV. Ha collaborato, tra gli altri, con Monicelli, Tornatore, Virzì, Bruni, Vicari, Pif. In Technicolor si è specializzato in versioning per major quali Warner Bros. e Walt Disney. Qui scopre che impaginazione editoriale e lettering per i titoli – italiani o stranieri che siano – hanno molti punti in comune, e che le regole della leggibilità sono sempre le stesse, dalla carta stampata al rullo di coda. Nel 2012 e nel 2014 ha insegnato presso la Fondazione Rossellini Grafica Editoriale applicata alle titolazioni. Insegna anche allo IED e alla Scuola Provinciale di Cinema GM Volonté. Attualmente lavora come freelance digital artist per importanti aziende di VFX romane quali Direct2Brain e Canecane, curando effetti visivi e titolazioni. Nel frattempo, ha iniziato a collaborare come scriber con aziende che si occupano di innovazione e formazione. Personal website: www.lorenzomoneta.it |
Michele Neri
![]() |
Michele Neri (Milano, 1959), è giornalista professionista e in passato ha lavorato in ambito socio-culturale per le principali testate italiane, tra cui “La Stampa”, “Epoca”, “Panorama”, “D-La Repubblica”. Ora scrive per “Sette” del “Corriere della Sera”, “Vanity Fair”, “GQ” e altre testate del gruppo Condé Nast. Dal 1997 al 2009 è stato direttore dell’agenzia fotogiornalistica Grazia Neri, una delle più importanti a livello internazionale. Nel 2002 ha fondato, insieme a Marcello Mencarini, la prima community al mondo dedicata ai fotografi con il cellulare: “Makadam”, stampando l’unico giornale realizzato esclusivamente con immagini scattate dagli utenti. Nel 2014 ha pubblicato, insieme al figlio Nicola, un memoir famigliare: “Scazzi” (Mondadori). |
Simone Novelli
![]() |
Operatore freelance, progettista e installatore di impianti video broadcast, è docente di Ripresa Cinematografica e Televisiva presso l’Istituto di Stato per la Cinematografia e la Televisione R. Rossellini. Presso il centro di formazione ITS Rossellini svolge l’attività di insegnante di laboratorio in ambito della Ripresa Televisiva e della strumentazione impiegata nelle Regie HDTV. |
Vito Palmieri
![]() |
Si laurea nel 2004 in Filmologia al Dams di Bologna. Apprezzato da critici e pubblico con Tana libera tutti (2006), è candidato nello stesso anno ai David di Donatello. Il corto ottiene oltre cinquanta riconoscimenti, tra cui il Premio della Giuria al Festival Arcipelago. Nel 2011 dirige Il Valzer dello Zecchino – Viaggio in Italia a tre tempi, che vince il Premio per il Miglior Documentario all’Annecy Cinéma Italien, il Premio Speciale della Giuria al Festival Internazionale Arcipelago e una menzione speciale al Genova Film Festival. Nel 2012 realizza Anna bello sguardo, un corto omaggio a Lucio Dalla e nel 2013 è la volta di Matilde, selezionato al Festival Internazionale del Cinema di Berlino e vincitore del Premio per il Miglior Corto al Toronto International Film Festival sezione Kids, al Rome Indipendent Film Festival e al Festival del Cinema Europeo di Lecce. Professore a contratto del Laboratorio Multimediale e Audiovisivo del CITEM all’università di Bologna dal 2014, realizza nello stesso anno il documentario Le pareti di vetro, inserito all’interno del progetto ArtVision, trasmesso su Sky Arte.. Nel 2015 gira il lungometraggio See you in Texas, prodotto da Ascent film e Rai Cinema, che vince il Premio della Giuria al Festival del Cinema di Shanghai il Premio del Pubblico al Biografilm Festival e viene selezionato nella rassegna Bimbi Belli di Nanni Moretti. Nel 2016 dirige il film Il giorno più bello, prodotto da Altre storie, Clemart e Rai Cinema. |
Stefano Panadisi
![]() |
Stefano Panadisi è nato a Roma nel 1974. Perito elettronico , specializzato in sicurezza informatica. Nel settore dell’audio/video dal 1994 system integrator per sistemi Televisivi e consulente Digital Cinema . Consulenza per Sony Broadcast Italia. Esperienze di docenza con SSPAL, Sony Italia , Università Gabriele D’Annunzio, CNR , Enea Casaccia ,Polizia , Carabinieri , Comune di Roma, Società gestione Capannelle, Rai News 24. |
Paolo Penza
Degree in Film Editing at Film School “Scuola di Cinema Gaumont”, Rome. Studies of Film History, Film Theory and Theatre History, “La Sapienza”, Rome. Since 1998 he has worked for Mediatrade (Mediaset Group) in different positions. He is currently responsible for Domestic Theatrical distribution at Mediatrade, Rome, in charge of promotion and marketing for film productions; liaison with in-house distribution branch and/or external distributors. From 2000 to 2002 he worked as Director of Creative Business at the U.S. Representative Office of the company based in Los Angeles. His tasks included: managing Office, Staff and Budget reporting directly to the Head Office in Milan, Italy and liaising with the other branches of the company in Rome Responsibilities included also selecting and/or developing projects, Scripts and ideas for possibile coproductions or co-financing; establishing a network of relationships with possible partners in the Film and TV industry; providing support and organizational help for all corporate activities in United States; organizing and promoting special events in the United States in collaboration with the External Relations of Mediaset. From 1998 to 2000 he was in the Executive, Film Acquisition Department in charge of evaluating and Selecting feature films on the International market to be acquired for broadcasting on the three domestic channels (Italia 1, Rete 4, Canale 5); evaluating, selecting and/or developing scripts and projects on the Italian domestic market for TV rights acquisition; establishing a network of relationships with Italian producers and talents (mostly directors and writers). From 1989 to 1997 he worked at RAI Radiotelevisione Italiana (the Italian State owned Television), Rome, RAIUNO – the main Italian public TV Channel – as responsible for programming of features films and TV movies in the Prime Time. He then worked at Program Scheduling for RAISAT, the first Italian Satellite Channel From 1987 to 1989 he was Chief Editor for the magazine “VIDEO”, Rome. He was in charge of supervising all sections of the magazine dedicated to Cinema and Homevideo Among other work-related activities: teaching film acquisitions, film programming, TV scheduling and film history; translation of films, scripts and books from English into Italian; supervision of the Italian version of over 120 episodes of American TV Series (Star Trek: Deep Space 9, Star Trek: Voyager, Babylon 5); collaboration with daily newspapers, specialized in film and TV with over 300 published articles. |
Pier Luigi Pisa
![]() |
E’ laureato in Scienze della Comunicazione (Università La Sapienza di Roma). Giornalista professionista, lavora per il Gruppo L’Espresso dal 2001. Dal 2014 fa parte del VisualDesk, il settore di Repubblica.it che si occupa dei contenuti multimediali del sito, dai video virali al materiale “social” che sempre più spesso accompagna le breaking news. Per 10 anni, parallelamente all’attività giornalistica, ha lavorato con Maurizio Costanzo, prima come redattore e poi come autore di programmi per Canale 5, Rai 1, Rai 2 e Sky. Dal 2011 al 2012 è stato autore del morning show di Cielo, il canale “free” di Sky. Per diversi anni, inoltre, è stato autore radiofonico per i programmi di Radio 2, tra cui La Mezzanotte di Radio 2. |
Raffaele Rago
Regista, filmaker e docente di tecnica e regia televisive. Dopo una breve attività di attore – dal 1984 al 1988 con la compagnia Accademia Perduta – si occupa di organizzazione di eventi e stagioni cinematografiche (nel 1992 apre anche un Cinema Sacher a Forlì con Nanni Moretti) per poi dedicarsi esclusivamente all’attività di filmaker. Ha realizzato numerosi documentari di vario genere (storici – sociali e d’inchiesta – reportage) e prodotti TV (teatro tv – spot pubblicitari), sia curando la regia sia occupandosi della fotografia e del montaggio con altri autori (fra i quali in modo continuativo da oltre 10 anni con David Riondino) per un totale di circa 40 produzioni, per Rai, La7, Università, Comunità Europea ecc. Alcuni documentari hanno partecipato a festival internazionali e ottenuto alcuni premi. Nelgi ultimi anni si è occupato anche di produzione (da ultimo come executive producer nel film “Venezia salva” di Serena Nono, prodotto da Rai Cinema e selezionato al Festival di Venezia 2013 – attualmente sta sviluppando altri progetti di lungometraggio). |
Giuseppe Antonio Russo
![]() |
Musicista, Docente, Giornalista. Nato a Roma nel 1964, ha intrapreso lo studio di discipline inerenti l’area Artistica,Tecnologica, Medico-scientifica, riuscendo a mantenere come denominatore comune l’elemento musicale. Laureato con lode in “Management Musicale” (gestione degli eventi artistici, dal casting alla realizzazione), presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, ha conseguito nel medesimo conservatorio la laurea in Trombone, perfezionandosi in seguito con i docenti della “Julliard School of New York” presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ha svolto studi pianistici, specializzandosi in tastiere elettroniche e Midifonia, conseguendo la qualifica di “Programmatore di Sistemi di Automazione Musicale”, presso l’Istituto Italiano di Informatica Musicale (tecniche di hard disk recording, editing Audio/Midi/Video, utilizzo dei software più diffusi tra Sequencer e Notazionali, su piattaforma Mac e Pc). Il successivo interesse per lo studio della direzione Corale e Orchestrale, lo ha portato a dirigere le formazioni dei laboratori di coro e musica d’insieme, relative al settore giovanile degli istituti superiori. Nel medesimo ambito è referente Istituzionale per la Regione Lazio del Sistema Nazionale Orchestre e Cori Giovanili (modello Abreu). Si è abilitato presso l’Università RomaTre all’insegnamento dell’Informatica e Tecnologie Multimediali, nella medesima area ha conseguito due master post-laurea. Docente di ruolo negli istituti superiori di secondo grado, collabora dal 2002 con l’Istituto Cine-TV “R.Rossellini” e successivamente con la fondazione ITS “R.Rossellini”, come docente di Acustica Musicale e delle materie tecnico-artistiche. Nell’ambito dei corsi ITS, è stato formatore per il Project Work “Concerto polifonico”, evento articolato, impostato sul coordinamento della “filiera” organizzativa e tecnica, relativa alla ripresa “live” di un concerto polifonico. Ha svolto corsi di formazione per il progetto Multimedia@Scuola in collaborazione con RaiSat e il Ministero dell’Istruzione. L’attività di musicista ha reso possibile la collaborazione con direttori, orchestre ed enti concertistici di rilevanza nazionale e internazionale: Orchestra Sinfonica e da Camera dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra da Camera di Venezia, Orchestra Sinfonica Nazionale Ceca ed altre prestigiose formazioni. E’ stato presidente dell’Orchestra Philarmonica Straussiana Italiana e direttore musicale del Complesso di Ottoni del Pantheon; è componente stabile per lo Stato Vaticano dal 1987 dell’Ensemble di Ottoni Liberiano; ha collaborato con l’Orchestra Interuniversitaria di Roma e l’Orchestra Sinfonica del Vicariato di Roma. Nel settore della Musica Leggera, ha partecipato a un cospicuo numero di trasmissioni televisive per la Rai, nel cinema e musical per le maggiori società teatrali. Grazie all’esperienza maturata negli oltre venticinque anni di attività orchestrale e le competenze acquisite nell’ambito del management artistico, dal 2011 svolge attività di formazione e direzione tecnico-artistica negli eventi musicali caratterizzati dal coordinamento di un alto numero di artisti (concerto di Natale 2013 al Senato in diretta RAI – Concerto del 50ennale 2014 del Policlinico Gemelli – “prima” europea della “Misa Guadalupana 2014” in collaborazione con il Messico), solo per citarne alcuni. Attualmente è direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica “Santa Croce”. Laureato con lode in Giornalismo Medico-Scientifico presso l’Università di Tor Vergata è iscritto dal 2001 all’Ordine Nazionale dei Giornalisti. E’ stato addetto Ufficio Stampa del Conservatorio di Santa Cecilia per la rassegna “Alziamo il Volume”. Collabora come freelance con testate di settore operanti nell’ambito scientifico e dello spettacolo, svolgendo attività di divulgazione e ricerca nel settore delle Neuroscienze, Biorisonanza e Musicoterapia (effetti del suono sull’organismo umano). |
Clemente Sablone
![]() |
Docente r.o. c/o Istituto di Stato “Roberto Rossellini” – Roma (dal 1992) Montaggio e post-produzione Docente presso Fondazione Roberto Rossellini, Roma (Corsi ITS) Editor presso la Web Tv www.youdoc.it della Sd Cinematografica – Roma |
Luigi Sardiello
Toscano salentino del 1962, ha scritto novelle, saggi cinematografici, sceneggiature (“La stanza accanto”, “Rudy Valentino Divo dei Divi”, “La stanza delle farfalle”) e un romanzo, “La sfrontatezza del cuore”. Ha diretto due film, “Piede di Dio” e “Il pasticciere”, vincitori di numerosi premi. Dirige la rivista di cinema “Filmaker’s magazine”, insegna “scrittura creativa” all’Università di Roma e gioca a calcio con la nazionale scrittori. |
Sandro Segnalini
![]() |
Laurea in Chimica, conseguita presso l’Università agli Studi di Roma nel 1976. Vincitore di concorso a cattedre per l’insegnamento della Tecnologia Fotografica Cinematografica e Televisiva. Docente di ruolo presso l’Ist. R. Rossellini. Docente presso l’IPSSAR di Anzio per un corso di “Elaborazione dell’immagine”. Docente presso IC-RCPAL – SCUOLA PER RESTAURATORI DI BENI ARCHIVI LIBRARI. Docente di Teoria e tecnica della ripresa cinematografica con sistemi analogici, digitali nell’ambito dell’attività didattica promossa dalla Fondazione ITS. Consulente tecnico presso Laboratori di Sviluppo e Stampa Pellicole cinematografiche. Docente di Tecnologia Fotografica presso l’istituto del Restauro del libro. |
Giampaolo Simi
Giampaolo Simi è nato a Viareggio nel 1965 e ha al suo attivo numerose opere di narrativa improntate al noir come Il corpo dell’Inglese (Einaudi Stile Libero, 2004), Rosa Elettrica (Einaudi Stile Libero 2007). Negli ultimi anni ha scelto di interpretare la suspense in chiave psicologica e intimista con La notte alle mie spalle (e/o 2012) e con Cosa resta di noi edito da Sellerio e vincitore del Premio Scerbanenco-La Stampa 2015. Nel giugno 2017 è uscito sempre per Sellerio La ragazza sbagliata, fra i gialli italiani più venduti dell’estate. È fra gli autori italiani pubblicati in Francia nella storica “Série Noire” di Gallimard, ed è tradotto in lingua tedesca da Bertelsmann/Random House. Dal suo racconto “Luce del Nord” ha sceneggiato il tv movie omonimo, girato da Stefano Sollima per la serie Crimini di Raidue e scelto fra le migliori opere di fiction europee del 2010 al Festival di La Rochelle, in Francia. Ha collaborato come soggettista e sceneggiatore alla serie tv RIS. È coautore di una serie tv per Raiuno/Cattleya attualmente in produzione. Collabora con i quotidiani “Il Tirreno” e “la Repubblica”. Il suo blog: http://giampaolosimi.wordpress.com |
Maurizio Stanzione
Vittorino Testa
![]() |
Vittorino Testa, sceneggiatore, regista, esperto di comunicazione e media, sistemi di formazione a distanza, ha insegnato presso l’Università di Udine e La Sapienza di Roma dd altri istituti, membro del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione ITS R. Rossellini. Autore di saggi ed articoli specializzati, svolge anche attività di scrittura in qualità di ghostwriter e copywriter. Esordisce come sceneggiatore TV nei Ragazzi della 3^C (1987) e per il cinema con “Hornsby e Rodriguez – Sfida criminale” (1992) seguito dalla miniserie “Morte a contratto” (con Ugo Liberatore, RAI 1993). Nello stesso periodo, dopo aver completato la sua formazione presso la NYU – Tisch school of film, lavora come editor e sceneggiatore per la Mcgraw-Hill a NY, per Channel4 Wales e con la Mosfilm (insieme a Valentin Chernykh, Oscar per “Mosca non crede alle lacrime”). Rientrato in Italia collabora alla organizzazione dei seminari di sceneggiatura di Chris Vogler e John Truby. Dal ’94 al 2001 cura per SCS-STET, DMB&B, RCS, lo sviluppo di prodotti di comunicazione interattivi e multimediali tra i quali “I Greci in occidente”, premio “Milia d’Or” a Cannes nel 1996. Come autore e regista realizza numerosi video musicali, documentari e cortometraggi (citiamo X-Change, insieme a G. Pedde, Bat Award Fantafestival 2004, Nomination Festival di Sitges 2004, Ultimomostro, 2015, Nomination Atlanta Horror Film Festival, Gold Award 2015 Spotlight best short film e la serie TV “The Sleep of Reason”, Studio Universal, 12 episodi, 2007). Negli ultimi anni firma episodi per serie TV quali “La Squadra”, “La Nuova Squadra”, “Don Matteo”, “Caso di Coscienza”, “Non Uccidere” e il film Tv “La luce del Nord” (con G. Simi, Regia di S. Sollima, selezione europea Festiva Fiction de la Rochelle 2010). Al momento è editor per la Rodeo Drive Srl e scrive attivamente per RAI1 curando lo sviluppo di una serie da lui ideata insieme a G.Simi. Collabora con la rivista “Entertainment Law Review” edita a Londra da Sweet & Maxwell. |
Pietro Tirabassi
![]() |
Laureato al Dams di Bologna – Corso Spettacolo – Sceneggiatura. R. Mc Kee – Istituto Europeo Design (Age-Scola). Docente c/o Istituto di Stato “Roberto Rossellini” – Roma (dal 1984) di Tecnica della ripresa Cinematografica e Televisiva; Coordinatore Teatri di Posa IIS Cine TV e del laboratorio Musicale Cine TV. E’ autore, regista, direttore della fotografia (AIC), compositore e musicista. |
Fabio Toncelli
![]() |
Fabio Toncelli è un regista, sceneggiatore e direttore della fotografia italiano. Documentarista e autore televisivo, ha scritto – da solo o in collaborazione – numerose sceneggiature, tra le quali, nel 1988, insieme a Luca Morsella anche un western di Sergio Leone, Un posto che solo Mary conosce, un film che avrebbe dovuto essere interpretato da Mickey Rourke e Richard Gere. I soggetti dei suoi documentari spaziano dalle storie di avventura estrema (Flying over Everest), alle tematiche storiche (Liberate il Duce!) fino a quelle naturalistiche (Il mistero del lupo), campo nel quale ha firmato per diversi anni come autore il programma Missione Natura prodotto dalla tv LA7, una serie naturalistica dedicata agli animali interamente realizzata sul campo negli ambienti naturali di tutti i continenti. Dal 2011 al 2013 è stato per tre edizioni consecutive il Direttore Artistico del BFF – Bellaria Film Festival, manifestazione internazionale incentrata sul cinema del reale. |
Flavio Trezzi
![]() |
Flavio Trezzi si laurea in Chimica presso l’università di Roma ” La Sapienza” nel 1996. Ha lavorato presso la Kodak Italia per 10 anni (1998 – 2007) come Technical Specialist per il controllo dei prodotti Kodak e dei bagni di sviluppo a standard Kodak, Technical manager per i sistemi di Calibrazione, Taratura e Visione delle immagine della Kodak (KDMS ) e responsabile Italia per il work flow prodotti digitali DI cinema Kodak (KTCS – KLMS). Ha lavorato come responsabile nazionale del settore cinema e televisione per la Fujifilm Italia per 8 anni (2007-2014). Responsabile Italia per tutti i prodotti Fujifilm IT Motion Picture. In questo lungo periodo ha approfondito le tecniche e le dinamiche di ripresa delle mdr digitali ad oggi sul mercato e tutto il work flow digitale DI, che necessita un file in post produzione. Consolidata esperienza come docente e tutor presso: ITS , Scuola Nazionale di Cinematografia, RUFA (Rome University of Fine Arts), ACT multi media, altre scuole private. Docenze e specializzazione in: tecnica di ripresa digitale e su pellicola e relative caratteristiche, post produzione, DI , visione dell’immagine, archiviazione, chimica di sviluppo cinematografico. Consulenze per riprese e post produzione progetti cinema & TV. |
Francesco Ugolini
![]() |
Francesco Ugolini è nato a Roma. Nel 2000 si dedica allo studio della grafica 3D come autodidatta. Nel 2011 diventa ACI (Autodesk Certified Instructor) e presidente dell’ AAUGA Roma (Autodesk Animation User Group). Gli ambiti di applicazione lavorativa nel corso degli anni sono stati i più svariati: 3D architettonico, Design Visualization, Character Animation, Effetti speciali, Integrazioni 3D/Video, Videogames. I contesti hanno riguardato progetti architettonici, documentari, spot pubblicitari, cortometraggi animati, videogames, produzioni per trasmissioni televisive (Voyager) e per manifestazioni (Cartoons On The Bay per RAI pubblicità). Negli anni (dal 2002) si è dedicato a progetti didattici sulla grafica 3D presso diversi Istituti e accademie di design (CEFI, Quasar, IED, Rufa, ITS Rossellini). Nel 2012 fonda l’ Ecosystem3D, una associazione culturale no profit che ha come obiettivo la produzione di progetti multimediali con contenuto etico. |
Tommaso Valente
Tommaso Vecchio
Tommaso Vecchio è autore e regista televisivo. Laureato con Lode in Scienze della Comunicazione e diplomato alla Scuola di Televisione Mediaset-RTI diretta da Maurizio Costanzo. Ha collaborato con tutti i maggiori broadcaster nazionali e al momento lavora come autore per la casa di produzione televisiva Stand By Me. Specializzato in programmi sportivi è stato Capo Progetto per lo sviluppo di nuovi format per il canale della Gazzetta dello Sport GazzettaTV, per Sakara Back To Brazil (Dmax), per i contenuti sul 6 Nazioni di rugby per il canale Dmax, per Un Viaggio da Campioni (Mediaset Premium) e La Sfida (Bike Channel). Ha diretto numerosi documentari indipendenti e da regista ha lavorato per Sfide (Rai Tre), Wild (Italia 1), La Banda della Magliana – La Vera Storia (History Channel), Calciatori Giovani Speranze (MTV), Terzo Pianeta (Rai Tre), Mi Manda Rai Tre (Rai Tre), E Se Domani (Rai Tre), Emozioni (Rai Due), Matador (Rai Due), L’Italia dei Miei Stivali (Cielo). |
Alessandra Viola
Alessandra Viola è una giornalista scientifica freelance e collabora con L’Espresso, La Repubblica, Il Sole 24 Ore, Wired. Nel 2008 è stata insignita del premio UGIS come migliore giornalista scientifica italiana. E’ autrice e sceneggiatrice RAI. Dirige il centro di produzione cinematografico Larcadarte, che realizza documentari per il cinema, spot televisivi e cartoni animati, con cui ha vinto diversi premi. Ha un dottorato di ricerca in Scienze della Comunicazione conseguito alla Sapienza – Università di Roma. |